Barchi - guida ai Borghi della provincia di Pesaro e Urbino
Barchi - fa parte dell'itinerario la Via dei Castelli.
|
Luogo già abitato da Umbri, Etruschi e Piceni e Romani. La città ha un centro storico (castello) protetto da mura medioevali perfettamente conservate. Intorno al 1474 entra a far parte delle terre di Giovanni Della Rovere. Per oltre un secolo queste terre resteranno legate alle vicende del ducato di Urbino. Luoghi da Visitare la chiesa dedicata a S. Antonio da Padova, le grotte o fosse, utilizzate per conservare i cereali, il palazzo della Rovere, e il vicolo degli Ebrei, il palazzo civico e la fontana pubblica . La città è anche famosa in quanto unico esempio di intervento completo fatto dall'architetto Filippo Terzi in Italia.
Particolarità: Un'aspetto peculiale della cittadina è il suo profondo legame con il Santo Patrono San Ubaldo da Gubbio. Questo aspetto è il filo conduttore che l'ha unita ai della Rovere ed al Ducato di Urbino. Al Santo è dedicata la chiesa del castello. Nel 1644 i priori di Barchi ottennero da quelli di Gubbio la mitria originale del santo tolta dal suo corpo incorrotto.
Indietro: Riserva Naturale Abbadia di Fiastra
Avanti: Mangiare e Dormire a Barchi