Le aree protette, i parchi e le riserve naturalistche della regione Marche
Parco Regionale Monte Conero
|
Parco Regionale Monte Conero
Massiccio montuoso, sito immediatamente a Sud di Ancona, li Conero costituisce un rilievo calcareo e calcareo-marnoso sollevatosi dal mare verso la fine del
Miocene e successivamente riunitosi, nel Quaternario antico, alla penisola italiana. La morfologia del complesso è stata determinata, oltre che da fenomeni di carattere tettonico, dall'azione delle forze erosive che ne hanno gradualmente modellato le superfici originando aspetti talvolta assai suggestivi, con tratti di costa a falesia come quelli che si rinvengono fra l'area di Portonovo ed Ancona
La tipica vegetazione dell'area è rappresentata dalla macchia mediterranea (47%): i versanti nord-orientali sono costituiti da boschi di leccio, alloro, corpino nero, roverella, fillirea, terebinto, acero d'Ungheria e dal più raro agrifogfio. A sud, nelle boscaglie, nelle
macchie e nei versanti più soleggiati, il leccio è accompagnato da orniello, corbezzolo (foto), fillirea, lentisco, alaterno, caprifoglio mediterraneo, con la presenza delle liane mediterranee come la smilace, la robbia e la clematide. Le falesie costiere ospitano alcune specie più preziose del Parco come il ginepro rosso, l'euforbia arborescente e l'euforbia veneta.
II Conero è interessante per la ricca avifauna: sono infatti presenti ben 177 specie uccelli di cui 76 nidificanti, fra cui il falco pellegrino, il gheppio, il cormorano, il passero solitario, l'occhiocotto ed il picchio rosso maggiore.
Sede Via peschiera 30 Ancona Telefono 071 933 18 79
Indietro: Parco Sasso Simone e Simoncello
Avanti: Parco Nazionale dei Monti Sibillini